Portale Medievale.it
|
Blog Attualità
Account Personale
|
Registrati
|
Login
Medievale.it, il portale della libera cultura medievale
Tags:
Novità editoriali
Home
Articoli
Sezioni
Novità
Blog Attualità
Inserisci i termini di ricerca
Invia modulo di ricerca
Chi Siamo
|
Contatti
|
Stampa
|
Links
|
Invia Articolo
|
Invia Comunicato
|
Segnala un sito
|
News ed Eventi
|
Login
|
Donazioni
|
Cerca
|
Il segreto del poeta
di P.G. Kien
Fara
Rimini, 2008
Genere: Storia
ISBN: 9788895139
Prezzo di Copertina: 14 EUR
www.pgkien.net
www.faraeditore.it
Il libro racconta, in prima persona, le vicende del giovane poeta Créstien, che lascia la città natale per un viaggio avventuroso alla ricerca dei cantori tradizionali custodi degli antichi carmi dedicati a Tristano e Artù. Il suo cammino incrocia quello di inquietanti personaggi che ordiscono trame che oscuramente si intrecciano con i personaggi delle leggende cantate dai bardi e con i bassorilievi di alcune chiese, che sembrano narrare episodi di una medesima storia che coinvolge Artù, Tristano e Giuseppe di Arimatea. Tutti i fili si riannoderanno in faccia all'oceano, nella rocca di Tintagel, ma un retrogusto amaro accompagnerà Créstien per tutta la vita.
La scrittura del romanzo è iniziata, come spesso accade, come conseguenza della lettura; in questo caso la lettura di testi poetici del secolo XII in cui affiora ovunque la conoscenza di racconti tradizionali tramandati fino a quel momento oralmente, che sembrano accorrere verso la scrittura come un fiume carsico che finalmente si apre la strada verso l'esterno. La loro presenza nella letteratura colta è la prova che tali racconti erano diffusi, conosciuti e apprezzati a ogni livello della società dell'epoca, che quel mondo era popolato di voci in gran parte perdute, che la durezza della vita era alleviata dai racconti. I poeti che scrivevano per le corti dovevano conoscere non solo i racconti, ma anche, personalmente, i cantori. Da qui è partita l'idea del romanzo, che poi non è tanto un'idea quanto l'espressione di un bisogno: raggiungere con l'immaginazione qualcosa di cui i libri di storia non possono rendere conto, appunto la presenza della voce umana e delle storie che essa racconta, il fatto che i poeti non inventavano dal nulla, ma ricevevano da qualcun altro, che possiamo chiamare cantori o bardi, molte delle trame avventurose che poi, spesso con genialità, trasformavano e adattavano per il pubblico delle corti.
Ecco allora, che abbiamo immaginato come avrebbero potuto essere gli anni giovanili di un poeta destinato alla celebrità, quel Chrétien de Troyes della cui giovinezza non si sa nulla. Abbiamo immaginato che egli viaggiasse curioso e assetato di racconti e di incontri con i cantori tradizionali; e che la sua storia si intrecciasse con quella di personaggi storici sì realmente esistiti, ma trascinati dentro le vicende del romanzo. Abbiamo cercato di immaginare cosa fosse l'emozione che la voce dei cantori sapeva generare nel secolo XII. Abbiamo, infine, immaginato un mistero – dopotutto ci siamo ritrovati di proposito in un romanzo – del quale possiamo solo dire che tocca temi oggi perfino di moda, ma ribaltandone la prospettiva.
Il segreto del poeta è il primo lavoro del P.G. Kien Project a essere finalmente disponibile sia in formato digitale che cartaceo (libro 12x16,5, 260 pagine, pubblicato dall'editore Fara di Rimini, ma presto ordinabile anche dal sito www.pgkien.net in scatola nera con tavole fuori testo e due carte dei tarocchi come segnalibro).
P.G. Kien Project
P.G. Kien è l'identità apocrifa di un progetto di scrittura basato su pochi, semplici punti fermi: lo stile appartiene più alle storie che a chi le racconta; la bellezza del narrare sta nell'esplorare generi e stili di multiforme variabilità atmosferica; i supporti che materializzano la storia appartengono più a chi legge che a chi racconta; le storie, è noto, appartengono a tutti, sono un patrimonio dell'umanità; la creatività è una forma di redenzione dalla mediocrità, per il singolo e per le comunità di cui fa parte.
I lavori di P.G. Kien sono, o saranno, per scelta consapevole, disponibili in formato sia digitale sia cartaceo. Sul sito www.pgkien.net sono illustrati i progetti di P.G. Kien e il loro stato di avanzamento.
I progetti di P.G. Kien si prefiggono di esplorare le potenzialità creative sia della dimensione digitale che di quella materiale del libro. Il digitale permette al lettore di contribuire al miglioramento dell'opera e addirittura di ipotizzare forme di personalizzazione. La materialità del libro, si potrebbe osare dire la sua corporeità, aggiunge qualcosa di unico all'esperienza della lettura.
Ogni progetto avrà le sue particolarità originali, ma tutti avranno una cosa in comune:
la possibilità di condividere la creatività. I lettori potranno infatti scrivere a P.G. Kien
per commentare, suggerire correzioni e modifiche, richiedere copie personalizzate;
soprattutto, sarà possibile chiedere e ottenere il file base di ogni progetto per creare la propria versione - con la sola condizione che venga mantenuto il nome di P.G. Kien accanto a quello dell'autore della variante - che sarà poi resa disponibile in una pagina appositamente creata sul sito www.pgkien.net.
(Nessun commento)
Sezioni
I Templari
Le Crociate
Gli Ordini Cavallereschi
I Misteri e le Leggende
Federico II
Eresia e Inquisizione
Medieoevo
I Personaggi del medioevo
Arte e Architettura
Archeologia Medievale
Il Costume
Le Battaglie
I Luoghi
Attualità
Gli Ordini Gerosolimitani Oggi
Ordini Dinastici Oggi
Ordini Neo-Templari
Associazioni, Confraternite e Organizzazioni Oggi
News, Eventi e Manifestazioni
Login
Regsitrati
Email:
Password:
Hai dimenticato la password?
Ultimi Articoli
Randazzo Segreta. Tra la Francia e la Sicilia. Intervista ad Angela Militi ricercatrice in Archeoastronomia
.
[17-Ago-11 | 19990 Click]
La mansio templare milanese, il brolio e la via della Commenda
.
[16-Nov-10 | 20432 Click]
Processo alle streghe a Cassano d'Adda
.
[06-Giu-10 | 24755 Click]
Ildegarda di Bingen
.
[05-Dic-09 | 18834 Click]
Beghine e begardi
.
[19-Nov-09 | 20692 Click]
La Wicca e la Cultura Celtica
.
[04-Lug-09 | 33039 Click]
L'evoluzione della società democratica novgorodese nel XIV sec.
.
[18-Apr-09 | 15866 Click]
Leggi tutto
»
Ultimi Commenti
Ildegarda
.
Articolo: Ildegarda di Bingen
Un sudario rilancia i dubbi sulla Sindone
.
Articolo: Sacra Sindone. Tra fede, mistero storico e scientifico
Sindone: verso nuova controversia, Oxford disposta a riesame
.
Articolo: Sacra Sindone. Tra fede, mistero storico e scientifico
Leggi tutto
»
Articoli più letti
Rennes le Chateau e la leggenda di Maria Maddalena
.
[19-Dic-07 | 106514 Click]
La conquista di Gerusalemme (Prima Crociata)
.
[01-Gen-06 | 73617 Click]
Misteri, leggende e segreti dei Templari
.
[19-Gen-08 | 65137 Click]
I Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni in Gerusalemme (poi Cavalieri di Malta)
.
[09-Feb-08 | 63474 Click]
I Cavalieri Teutonici
.
[09-Feb-08 | 62102 Click]
La Nascita dell'Ordine dei Templari
.
[16-Gen-08 | 56898 Click]
Feroce il Saladino? Giudicate voi
.
[13-Dic-07 | 45861 Click]
Leggi tutto
»
Copyright © 1999-2019 Medievale.it <info@medievale.it>
Contatti
|
Collabora
|
Termini e Condizioni
|
Informativa sulla Privacy
Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62, si dichiara che questo sito non rientra nella categoria di "informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.